Training Funzioni Esecutive e Aiuto-Compiti Specialistico

Home / Training Funzioni Esecutive e Aiuto-Compiti Specialistico

Tutoring ABC®

PSICOLOGA ABC®, RESPONSABILE DEL TUTORING ABC®: dott.ssa Annamaria Demaglie, CONTATTI Tel. 339/2288883; email: demaglie.centroabc@gmail.com

Le Difficoltà di Apprendimento, che si possono manifestare come Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o in condizioni più variabili che necessitano dell’accoglimento da parte della scuola e della famiglia di Bisogni Educativi Speciali (BES), manifestano la loro principale carenza nell’Integrazione delle Funzioni Cognitive di tipo Esecutivo. Tali Funzioni Esecutive si possono riassumere in 5 funzioni principali:

  • MEMORIA DI LAVORO
  • PIANIFICAZIONE
  • ATTENZIONE
  • CATEGORIZZAZIONE
  • INIBIZIONE
  • SHIFTING

che dirigono le capacità di funzionamento cognitivo, motorio ed emotivo ed il loro funzionamento deficitario ha un impatto diretto sulla capacità di rispondere alle RICHIESTE SCOLASTICHE con più o meno altalenanti, faticosi, insoddisfacenti e lacunosi risultati scolastici. L’intervento d’elezione che il Centro ABC ha sperimentato e verificato nella sua efficacia consiste nell’integrazione tra: – l’allenamento delle Funzioni Cognitive, sia utilizzando l’esecuzione dei compiti scolastici del bambino/ragazzo e sia materiale diverso, per esercitare le capacità esecutive e di ragionamento; e – un aiuto-compiti sistematico che potenzi le capacità di organizzazione e pianificazione dei materiali, dei compiti, dello studio, delle scadenze e che sostenga nell’applicazione e creazione di strumenti e strategie compensative valide ed efficaci.

COS’È IL TUTORING ABC®?

Il Team del Centro ABC®, composto da psicologi esperti di apprendimento e DSA, logopedisti, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti, educatori sperimenta da 20 anni le più aggiornate proposte riabilitative e diagnostiche per creare proposte efficaci e il più possibile efficienti per sostenere lo sviluppo dei bambini e dei ragazzi con DSA e BES per trovare la propria autonomia e soddisfazione nell’apprendimento e nello studio, oltre che nella vita relazionale, sociale e familiare. Il Tutoring ABC® consiste nell’integrazione tra il Training Cognitivo-Funzionale e l’Aiuto-Compiti Specialistico e nasce dalle molteplici esperienze di sostegno allo studio ed all’acquisizione del Metodo di Studio ed è stato pensato, sperimentato e applicato come una globale presa in carico ad opera di una Psicologa ABC® esperta di processi e disturbi dell’apprendimento per l’allenamento delle Funzioni Esecutive, della Flessibilità Cognitiva e della Gestione delle Emozioni e un Aiuto-compiti Specialistico ABC® ad opera di un Tutor ABC®.

La psicologa ABC® è una professionista, iscritta all’Ordine degli Psicologi e all’Elenco degli Psicoterapeuti della Regione Lombardia; è proponente e coordinatrice dell’Equipe Autorizzata alla Diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento del Centro ABC n° 121, Socia ACT Italia per le Terapie Cognitive-Comportamentali di III generazione, si occupa di Disturbi Specifici di Apprendimento dal 1999, (ha collaborato all’iter di approvazione della Legge 170 per i DSA del 8/10/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”.

I Tutor ABC® sono professionisti psicologi specializzati attraverso una formazione specifica da parte del Centro ABC® e selezionati post-formazione sulla base delle competenze metodologico-didattiche, delle competenze nell’ambito dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali implicati nell’apprendimento, oltre sulla base di buone competenze psico-pedagogiche e relazionali.

Il Tutoring ABC® è rivolto ad alunni e studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado, con diversi obiettivi e modalità applicative a seconda dell’età, della diagnosi DSA e/o BES e psicologica. E’ un esperienza di profonda consapevolezza dell’alunno/studente in merito alle proprie caratteristiche di apprendimento, ai punti di forza e debolezza, alle strategie cognitive ed emotive per svolgere un processo di risoluzione di problemi legati all’attività didattica e alla vita scolastica attraverso una funzione di guida e mediazione da parte della psicologa ABC® di riferimento e del Tutor ABC®.

Lo scopo consiste nel valorizzare l’autonomia e le caratteristiche peculiari dell’alunno/studente, sostenere e integrare le capacità di apprendimento, di svolgimento dei compiti e dell’attività di studio.

Le funzioni e le attività del Tutoring ABC® coprono un ampio spettro:

A. Guida per aspetti del processo di apprendimento;

1. consapevolezza della diagnosi e delle ricadute sui processi di apprendimento;

2. individuazione condivisa tra scuola/famiglia e alunno di obiettivi da perseguire;

3. individuazione degli strumenti e strategie più efficaci al raggiungimento degli obiettivi;

4. sperimentazione ed implementazione di strategie e strumenti;

5. monitoraggio, verifica e auto-verifica

B. Guida per processi psico-relazionali connessi alle situazioni di apprendimento (attivazione dell’aiuto dei pari; gestione della relazione con le figure adulte);

C. Organizzazione e gestione delle comunicazioni relative al bambino/ragazzo tra scuola e famiglia attraverso un costante lavoro di Rete per condividere obiettivi e metodologie con la famiglia e con la scuola.

Il Tutoring ABC® ha, come obiettivo generale e trasversale, la promozione dell’autonomia del soggetto in formazione e gli operatori coinvolti (psicologa e tutor) lavorano in sinergia per cercare le strategie più adatte per far affrontare e superare le difficoltà garantendo la più rapida emancipazione possibile dal percorso di Tutoring ABC®.
E’ un’esperienza che richiede da parte degli operatori un’organizzazione precisa del lavoro, la definizione di un obiettivo puntuale, la definizione di una “struttura” flessibile e aperta, il continuo monitoraggio dei risultati e la verifica degli obiettivi.

All’interno della proposta di Tutoring ABC® ogni 3 mesi è previsto un incontro di verifica con i genitori, la psicologa ABC® di riferimento e il Tutor ABC® in cui condividere i progressi raggiunti, gli obiettivi ancora da raggiungere, le strategie, gli strumenti e le modalità più opportune da perseguire in ambito didattico ed educativo. Ogni 3 mesi è previsto anche una verifica ed aggiornamento degli obiettivi con gli insegnanti.

COME VIENE EFFETTUATO IL TUTORING ABC®?

A Analisi dei bisogni e definizione di obiettivi.

In seguito alla richiesta, da parte dei genitori, di progettare un percorso per il proprio figlio/a a sostegno delle difficoltà di apprendimento (DSA o BES), la psicologa ABC® di riferimento incontrerà il bambino/ragazzo e i genitori per pianificare gli obiettivi ed eseguire un’analisi delle necessità per definire il programma di Training e parallelamente di Aiuto-Compiti Specialistico e selezionare il Tutor ABC® più indicato al contesto. Gli incontri possono avvenire in presenza o da remoto.

Condivisione degli obiettivi con la famiglia ed il bambino/ragazzo e proposta del progetto: (presentazione del Tutor ABC® incaricato, dei tempi e modi di svolgimento degli incontri di aiuto-compiti con il Tutor ABC® e di Training con la psicologa). A seconda degli obiettivi la frequenza e la durata delle singole sessioni può variare.

BTraining Cognitivo-Funzionale e Aiuto-Compiti Specialistico

C- Monitoraggio dell’andamento e Verifica degli obiettivi.

A. All’inizio, per valutare efficacemente gli obiettivi, impostare il progetto di Tutoring più adeguato e l’abbinamento con il Tutor ABC® più adatto, la psicologa ABC® di riferimento incontrerà il bambino/ragazzo con e senza i genitori per pianificare con incontri

1. Valutazione iniziale per il Tutoring ABC® con il bambino/ragazzo (3 incontri da 1 ora e ½, ciascuna);

2. Breve colloquio con insegnanti da parte della psicologa ABC® per definire l’analisi dei bisogni dal punto di vista della scuola;

3. Stesura progetto educativo/didattico e consegna della relazione di progetto ai genitori e presentazione del Tutor ABC® idoneo al progetto formulato;

4. Colloquio con insegnanti da parte della psicologa ABC® e del Tutor ABC® per la condivisione degli obiettivi;

B. Dopo 2 settimane: Training Cognitivo-Funzionale e Aiuto-Compiti Specialistico

5. Avviamento del Training Cognitivo-Funzionale settimanale da parte della Psicologa ABC®

6. Avviamento dell’Aiuto-Compiti Specialistico da parte del Tutor ABC® settimanalmente o secondo una frequenza settimanale da concordare in base al progetto formulato;

7. Lavoro indiretto per la verifica e il monitoraggio del progetto concordato attraverso colloqui telefonici, scambio di e-mail sia con genitori che con insegnanti da parte della psicologa ABC® ed del Tutor ABC®

C. Dopo 3 mesi: Conclusione, verifica ed eventuale riprogrammazione di un nuovo ciclo con obiettivi aggiornati.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente

dott.ssa A. Demaglie

psicologa – psicoterapeuta – esperta di Disturbi Specifici dell’Apprendimento

3392288883

demaglie.centroabc@gmail.com

_____________________________ ____________________________