Disturbi Specifici di Apprendimento

Home / Disturbi Specifici di Apprendimento

Ancora oggi quando un bambino/ragazzo non produce risultati coerenti con le sue apparenti potenzialità si etichetta la difficoltà come pigrizia, scarso impegno (“è intelligente ma non si applica”, “potrebbe dare di più”) oppure scarsa predisposizione (“non è portato per la matematica”). Altre volte la difficoltà a raggiungere gli obiettivi vieni letta come frutto di scarse capacità intellettive “E’ limitato”. Attualmente invece la ricerca scientifica e lo sviluppo di nuovi metodi di intervento ci dimostrano che le difficoltà di apprendimento possono presentarsi come conseguenza di veri e propri Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, grazie alle nuove tecniche di diagnosi è possibile, già alle elementari, definire ed intervenire sulle tipiche difficoltà di letto-scrittura e matematica per favorire un adeguato percorso scolastico ricco di soddisfazioni per i bambini e per gli insegnanti. La diagnosi è già il primo intervento terapeutico: comprendere cosa causa difficoltà spesso incomprensibili (si impegna così tanto ma non riesce…) è il punto di partenza per riformulare un quadro in cui far emergere le risorse e superare e aggirare le difficoltà.

Quali sono i Disturbi Specifici di apprendimento?

Dislessia

Disortografia

Disgrafia

Discalculia